il 6 marzo 2018, giornata dei Giusti dell’umanità, ore 15.30 presso il Parco Melissa di Copertino (Le) cerimonia pubblica d’inaugurazione del Giardino dei Giusti dell’Umanità.  Interventi istituzionali e la partecipazione di Franco Perlasca, Matilde Montinaro, Padre Salvatore Santomasi.

I primi sei alberi sono stati dedicati a Giorgio Perlasca, Padre Massimiliano Kolbe, Etty Hillesum, Gino Bartali e a due Giusti attuali: Antonio Montinaro (componente la scorta del magistrato Giovanni Falcone ucciso nella strage di Capaci) e Costantino Baratta (pescatore di Lampedusa che il 3 ottobre 2013 salvò in mare 12 naufraghi eritrei).

Invito inaugurazione Giardino dei Giusti – Giorgio Perlasca

 

Alcuni momenti dell’inaugurazione:

Copertino, Giardino dei Giusti – Giorgio Perlasca
Copertino, Giardino dei Giusti – Giorgio Perlasca

 

 

 

 

 

 

Copertino, Giardino dei Giusti – Giorgio Perlasca
Copertino, Giardino dei Giusti – Giorgio Perlasca

 

 

 

 

 

 

Copertino, Giardino dei Giusti – Giorgio Perlasca
Copertino, Giardino dei Giusti – albero di Giorgio Perlasca, con il Sindaco

 

 

 

 

 

 

 

Copertino, Giardino dei Giusti – albero dedicato a Giorgio Perlasca
Copertino, Giardino dei Giusti – albero dedicato a Giorgio Perlasca

 

 

 

 

 

 

 

 

 

In via definitiva il Parlamento italiano ha approvato il 7 dicembre 2017 la legge istitutiva della Giornata dei Giusti dell’umanità il 6 marzo. Con tale approvazione la Giornata dei Giusti diventa solennità civile rivolta soprattutto ai giovani e alle scuole.

Ecco il testo della legge:

Art. 1.

1. La Repubblica, in conformità alla dichiarazione scritta n. 3/2012 sul sostegno all’istituzione di una Giornata europea in memoria dei Giusti, approvata dal Parlamento europeo il 10 maggio 2012, riconosce il 6 marzo come «Giornata dei Giusti dell’umanità», dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani.

2. La Giornata dei Giusti dell’umanità, di cui al comma 1, è considerata solennità civile ai sensi dell’articolo 3 della legge 27 maggio 1949, n. 260. Essa non determina riduzioni dell’orario di lavoro negli uffici pubblici né, qualora cada in giorno feriale, costituisce giorno di vacanza o comporta riduzione di orario per le scuole di ogni ordine e grado, ai sensi degli articoli 2 e 3 della legge 5 marzo 1977, n. 54.

3. In occasione della Giornata dei Giusti dell’umanità, gli istituti scolastici di ogni ordine e grado possono organizzare, nell’ambito del normale orario scolastico, iniziative mirate a far conoscere ai giovani le storie di vita dei Giusti, a renderli consapevoli di come ogni persona debba ritenersi chiamata in causa, in ogni tempo e in ogni luogo, contro l’ingiustizia, a favore della dignità e dei diritti umani, in difesa del valore della verità. Il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, con proprio decreto, da emanare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, stabilisce le modalità di attuazione della presente legge.

4. In occasione della Giornata dei Giusti dell’umanità, nell’ambito delle proprie disponibilità di bilancio, le amministrazioni e gli enti pubblici possono promuovere iniziative pubbliche presso i Giardini dei Giusti, ove già esistenti, ovvero la loro creazione, nonché in luoghi di richiamo simbolico per la comunità per il loro carattere storico, architettonico, ambientale o paesaggistico, aperti al pubblico utilizzo. Tali spazi possono essere individuati anche in parchi e giardini già esistenti e in alberi già piantumati, attraverso l’intitolazione ufficiale e la dedica pubblica. Le amministrazioni e gli enti di cui al primo periodo promuovono inoltre convegni, incontri e dibattiti, favoriscono e patrocinano la realizzazione di studi sul tema.

5. Dall’attuazione della presente legge non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

 

Newsletter Powered By : XYZScripts.com