14 marzo
A Pontelongo (Pd) ore 20.45 alla Villa Foscarini-Erizzo l’Amministrazione comunale organizza in occasione del giorno della Memoria e della giornata dei Giusti dell’umanità, un incontro sulla figura di Giorgio Perlasca con la testimonianza del figlio Franco. Qui la locandina.
25 febbraio
Per il progetto “ViviPadova – un’aula grande come la mia città” del Comune di Padova e rivolto alle scuole medie, “visita guidata percorso della Memoria in Padova – in ricordo di Giorgio Perlasca e della Shoah” con classi S.M. Falconetto. La passeggiata della durata di 3 ore avrà inizio di fronte ai Giardini dell’Arena e terminerà alla Basilica del Santo.
16 – 19 febbraio
Secondo viaggio della Memoria “Budapest/Auschwitz” organizzato dal Comune di Padova con la Comunità Ebraica e la Fondazione Giorgio Perlasca. Un centinaio di studenti delle scuole superiori di Padova visiteranno Budapest, ripercorrendo la tragedia della Shoah seguendo il diario di Giorgio Perlasca nei luoghi che lo videro protagonista della sua straordinaria opera di salvataggio di oltre 5200 ungheresi di religione ebraica, e il campo di sterminio di Auschwitz.
14 febbraio
Visita guidata percorso della Memoria in Padova – in ricordo di Giorgio Perlasca e della Shoah con classi” liceo G. Fracastoro di Verona. La passeggiata della durata di 3 ore avrà inizio di fronte ai Giardini dell’Arena e terminerà alla Basilica del Santo.
13 febbraio
Per il progetto “ViviPadova – un’aula grande come la mia città” del Comune di Padova e rivolto alle scuole medie, “visita guidata percorso della Memoria in Padova – in ricordo di Giorgio Perlasca e della Shoah” con 3D scuola media Vivaldi. La passeggiata della durata di 3 ore avrà inizio di fronte ai Giardini dell’Arena e terminerà alla Basilica del Santo.
11 febbraio
Per il progetto “ViviPadova – un’aula grande come la mia città” del Comune di Padova e rivolto alle scuole medie, “visita guidata percorso della Memoria in Padova – in ricordo di Giorgio Perlasca e della Shoah” con 3E scuola media Vivaldi. La passeggiata della durata di 3 ore avrà inizio di fronte ai Giardini dell’Arena e terminerà alla Basilica del Santo.
10 febbraio
A Grisignano di Zocco (Vi) l’Amministrazione comunale organizza presso l’Aula magna delle scuole medie (via C. Pavese 3) alle ore 20.00, in occasione del giorno della Memoria, un incontro sulla Shoah e sui Giusti con particolare riferimento alla figura ed esempio di Giorgio Perlasca. Qui la locandina.
5 febbraio
Per il progetto “ViviPadova – un’aula grande come la mia città” del Comune di Padova e rivolto alle scuole medie, “visita guidata percorso della Memoria in Padova – in ricordo di Giorgio Perlasca e della Shoah” con classi scuola media Stefanini/Todesco. La passeggiata della durata di 3 ore avrà inizio di fronte ai Giardini dell’Arena e terminerà alla Basilica del Santo.
5 febbraio
A Verona al Teatro Nuovo spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini. Riservato alle scuole.
4 febbraio
A Verona al Teatro Stimate spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini. Riservato alle scuole.
3 febbraio
A Inzago (Mi) incontro con le classi dell’Istituto Marisa Bellisario presso lo Spazio De André in occasione del giorno della Memoria, sulla figura ed esempio di Giorgio Perlasca, Giusto tra le nazioni.
2 febbraio
A Leno (Bs) ore 21.00 al Teatro comunale spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa.
1 febbraio
a Cotignola (Ra) al Teatro Binario spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini.
1 febbraio
A Lurago d’Erba (Como) ore 21.00 Sala Consiliare spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa.
31 gennaio
A Peschiera Borromeo (Mi) all’Auditorium Comunale Gerosa Brichetto alle ore 20.30 spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa.
31 gennaio
A Creazzo (Vi) incontro con le terze medie del locale Istituto comprensivo sulla figura ed esempio di Giorgio Perlasca, Giusto tra le Nazioni.
31 gennaio
A Como in mattinata spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole. Riservato alle scuole.
30 gennaio
A Concorezzo (Mi) ore 21 al teatro San Luigi spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini.
30 gennaio
A Verona al Teatro Alcione spettacolo teatrale per ragazzi dedicato a Giorgio Perlasca “I miracoli esistono, la storia di Giorgio Perlasca.” Riservato alle scuole.
.
30 gennaio
A Schio (Vi) ore 20.30 al Teatro Civico – Sala Calendoli, nell’ambito degli incontri dedicati al giorno della Memoria organizzati dal centro di cultura Cardinale Elia Dalla Costa in collaborazione con l’Aned di Vicenza “Giorgio Perlasca: uomo giusto”. Relatore Franco Perlasca, Presidente Fondazione Giorgio Perlasca.
29 e 30 gennaio
A Dalmine (Bg) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
29 gennaio
A Milano ore 10.30 Teatro Pime spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini. Riservato alle scuole.
29 gennaio
A Ravenna in occasione del giorno della Memoria incontro con gli studenti con gli studenti del triennio del Liceo Scientifico Alfredo Oriani.
28 gennaio
A Montevecchia (Lc) al Teatro Parrocchiale ore 21,00 spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa.
28 gennaio
A Ravenna ore 18.30 organizzata dalla Associazione culturale Tessere del Novecento presso la Sala Mosaici alla Casa del Mutilato, “la storia maestra di vita – l’esempio di Giorgio Perlasca”, Franco Perlasca racconta la storia del padre e del salvataggio di migliaia di ebrei durante la II° guerra mondiale.
27 gennaio
A Bassano del Grappa (Vi) in occasione del giorno della Memoria verrà ricordata la figura del Giusto Gino Bartali presso la scuola primaria Papa Giovanni XXIII. A seguire tutte le classi si porteranno al vicino monumento ai caduti ove verranno deposti dei fiori davanti al cippo che ricorda la figura di Giorgio Perlasca e verranno letti alcuni pensieri da parte degli alunni.
27 gennaio
A Provaglio d’Iseo (Bs), al Teatro Pax (via Roma, 34) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa.
27 gennaio
A Trieste al teatro Rossetti ore 20.30 spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini. In mattinata replica riservata alle scuole.
25 gennaio
A Ponte San Nicolò (Pd) ore 20.30 presso la Sala Civica Unione Europea (piazzale Spinelli) il gruppo Alpini, con il patrocinio della Amministrazione comunale, in occasione del giorno della Memoria organizza un incontro per conoscere e ricordare la figura e l’esempio di Giorgio Perlasca, Giusto tra le Nazioni.
25 gennaio
A Seveso (Mb) ore 10.30 presso la Biblioteca Civica “Villa del sole” inaugurazione della mostra “Giorgio Perlasca, un uomo comune” tratta dal fumetto della casa editrice Renoir Comics. Orari come locandina.
25 gennaio
A Romano di Lombardia (Bg) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
24 gennaio
A Rosà (Vi) a Palazzo Cecchin ore 20.30 serata organizzata dalla Amministrazione comunale in occasione del giorno della Memoria per ricordare l’opera di Giorgio Perlasca durante la seconda guerra mondiale a Budapest e dal titolo “Giorgio Perlasca, Giusto tra le nazioni”.
24 gennaio
A Pasturo (Lc) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
23 gennaio
A Padova ore 17.30 sala conferenze Museo storico della III° Armata in occasione del giuorno della Memoria conferenza sul tema “L’esempio dei Giusti, storie di Giusti italiani.” Relatori Franco Perlasca della Fondazione Giorgio Perlasca, padre Giorgio Laggioni della Basilica di S. Antonio e Giuseppe Iorio della Questura di Padova.
23 gennaio
A Padova presso l’I.T.C. P.F. Calvi alle ore 11.00 inaugurazione della mostra dedicata agli Studenti Ebrei all’ITC Calvi durante le leggi razziali. La mostra rimarrà aperta sino al 20 febbraio presso la sede centrale dell’Istituto in via Santa Chiara 10. Qui la locandina.
Nell’ambito della mostra abbiamo voluto dedicare due pannelli al giusto tra le Nazioni sig. Giorgio Perlasca, che è stato studente del nostro Istituto nel 1930 e che poi trovandosi per lavoro a Budapest ha salvato più di 5000 ebrei.
22-23 gennaio
A Brescia al Teatro sociale ore 20.30 spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini. In mattinata replica riservate alle scuole.
23 gennaio
A Volpago del Montello (Tv) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
22 gennaio
A Flero (BS) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
21 gennaio
A Castiglione delle Stiviere (Mn) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
21 gennaio
A Thiene (Vi) per le iniziative del Comune denominate “le porte della Memoria” dedicate al giorno della Memoria al teatro Comunale incontro con i ragazzi delle scuole superiori.
20 gennaio
A Agna (Pd) presso il locale Istituto comprensivo incontro con i ragazzi sul tema “la storia maestra di vita, l’esempio di Giorgio Perlasca”
20 gennaio
A Fiesse (Bs) spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
17 e 18 gennaio
A Padova al Teatro ai Colli alle ore 21 spettacolo teatrale “Perlasca, il coraggio di dire no” di e con Alessandro Albertin e regia di Michela Ottolini.
17 gennaio
A Padova al Teatro Verdi spettacolo teatrale dedicato a Giorgio Perlasca “Il magnifico impostore” di e con Alessandra Domeneghini, regia Sergio Mascherpa. Riservato alle scuole.
16 gennaio
A Cento (Fe) ore 20.00 presso il Piccolo Teatro Borselli serata dedicata a Giorgio Perlasca organizzata dal locale Rotary club.
15 gennaio
A Montecchia di Crosara (Vr) presso il locale Istituto comprensivo incontro con i ragazzi sul tema “la storia maestra di vita, l’esempio di Giorgio Perlasca”
14 gennaio
A Cinto Euganeo (Pd) con le terze medie del locale Istituto comprensivo in preparazione del giorno della Memoria e per raccontare la storia di un Giusto, Giorgio Perlasca.
13 gennaio
A Torreglia (Pd) presso il locale Istituto comprensivo incontro con i ragazzi sul tema “la storia maestra di vita, l’esempio di Giorgio Perlasca”
12 – 15 gennaio
Viaggio della Memoria “Budapest/Auschwitz” organizzato dal Comune di Padova con la partecipazione della Comunità Ebraica e della Fondazione Giorgio Perlasca. Un centinaio di studenti delle scuole superiori di Padova visiteranno Budapest, ripercorrendo la tragedia della Shoah seguendo il diario di Giorgio Perlasca nei luoghi che lo videro protagonista della sua straordinaria opera di salvataggio di oltre 5200 ungheresi di religione ebraica, e il campo di sterminio di Auschwitz.
8 gennaio
Per il progetto “ViviPadova – un’aula grande come la mia città” del Comune di Padova e rivolto alle scuole medie, “visita guidata percorso della Memoria in Padova – in ricordo di Giorgio Perlasca e della Shoah” con classi scuola media Giotto. La passeggiata della durata di 3 ore avrà inizio di fronte ai Giardini dell’Arena e terminerà alla Basilica del Santo. Il progetto ha l’obbiettivo di condurre i ragazzi a riflettere sulla tragedia della Shoah e attraverso l’esempio della figura dei Giusti, sottolineare l’importanza delle persone che hanno saputo dire NO, facendo loro comprendere che anche una piccola azione è importante per contrastare il male.
Iniziative degli anni precedenti
Di seguito è possibile visualizzare il calendario degli eventi passati, suddivisi per anni
2025 | 2024 | 2023 | 2022 | 2021 |
2020 | 2019 | 2018 | 2017 | 2016 |
2015 | 2014 | 2013 | 2012 | 2011 |
2010 | 2009 | 2008 | 2007 | 2006 |
2005 | 2004 | 2003 | 2002 |