Uno dei principali scopi della Fondazione Giorgio Perlasca , è portare il valore pedagogico/didattico della figura di Giorgio Perlasca ai giovani delle scuole Medie e Superiori, sottolineando la profondità e l’attualità del suo messaggio, l’importanza della Memoria, del senso di giustizia e coraggio.
Molte scuole alla fine del Progetto Didattico ci inviano i lavori che i ragazzi hanno prodotto.
Ci fa piacere condividere alcuni dei lavori che sono stati realizzati dagli studenti:
Dopo l’incontro con Franco Perlasca del 1 febbraio 2014 i ragazzi della III media della Scuola Tito Livio di Bresseo (Pd) hanno realizzato questo bellissimo video.
Molto toccante questa poesia scritta da una studentessa della Scuola Media Tito Livio di Bresseo (Pd)
poesia
Dal 25 al 29 novembre del 2013, 140 ragazzi in rappresentanza di 10 scuole superiori di Padova hanno partecipato al viaggio della Memoria a Budapest Sulle orme di Giorgio Perlasca e ad Auschwitz.
Di seguito inseriamo il libretto con Scritti di viaggio appunti degli studenti durante il viaggio.
Libretto Scritti Studenti viaggio Memoria 2013
alcune classi dell’I.C S.Maria delle Mole (Marino-Rm. (.classi III A e III D) hanno realizzato questo filmato e partecipato al concorso indetto dal Senato della Repubblica in occasione della giornata della Memoria 27 gennaio 2016. Il video è della durata di 3 minuti; La voce narrante di un’alunna, che è stata registrata dal vivo a scuola, guida lo spettatore a seguire il personaggio nelle sue esperienze di vita. L’orologio con il suo ticchettio simboleggia lo scorrere del tempo. La pergamena è il Talmud di Babilonia in cui si parla della tradizione-leggenda dei 36 Giusti.
I ragazzi della scuola media L. Pietrobono di Frosinone, in occasione della Giornata europea dei Giusti 2016, hanno realizzato e presentato loro lavori sul tema. Tutti lavori molto belli, partecipati e emozionanti, che hanno preso spunto dal libro “Gli Angeli di Perlasca” di Massimiliano Santini (Psiche e Aurora). Ne pubblichiamo due. Il primo è una poesia veramente bella, emozionante e coinvolgente.
Il secondo è un video che ha preso spunto dal libro “gli angeli di Perlasca” e si è concluso con la visita in Ungheria, a Budapest, “sulle orme di Giorgio Perlasca”