Libri
Diane Ackerman, Gli ebrei dello zoo di Varsavia, Sperling e Kupfer
Hanna Arendt, La banalità del male, Feltrinelli
Igor Argamante, Gerico 1941, Boringhieri
Laurent Binet, HHhH (il cervello di Himmler si chiama Heydrich), Einaudi
Mary Berg, il ghetto di Varsavia, Einaudi
Edith Bruck, Quanta stella c’è nel cielo, Garzanti
Edith Bruck, Signora Auschwitz, Marsilio
Andra e Tatiana Bucci, Noi, bambine ad Auschwitz, Mondadori
Luca Cognolato e Silvia Del Francia, L’eroe invisibile, Einaudi ragazzi
Matteo Corradini, La repubblica delle farfalle, Rizzoli
Tania Crasnianski, Figli dei nazisti, Bompiani
Enrico Deaglio, La banalità del bene. Storia di Giorgio Perlasca, Feltrinelli
Robert Domes, Nebbia d’agosto, Oscar Mondadori
Manuela Dviri, Un mondo senza noi. Due famiglie italiane nel vortice della Shoah, Piemme
Gabriele Eschenazi e Gabriele Nissim, Ebrei invisibili. I sopravvissuti dell’Europa orientale dal comunismo a oggi, Mondadori
Anna Foa, Portico d’Ottavia 13, Editori Laterza
Anna Frank, Il Diario, Einaudi
Martin Gilbert, I Giusti, Città Nuova
Wlodek Goldkorn, Il bambino nella neve, Feltrinelli
Simha Guterman, il libro ritrovato, Einaudi
Israel Gutman e Bracha Rivlin, I giusti d’Italia. I non ebrei che salvarono gli ebrei. 1943-1945, edizione italiana di Liliana Picciotto, Mondadori
Maria Haberman, Il labirinto di carta, Proedi
Raoul Hilberg, Carnefici, vittime, spettatori – La persecuzione degli ebrei 1933-1945, Mondadori
Thomas Keneally, La lista di Schindler, Frassinelli
Zvi Kolitz, Yossi Rakover si rivolge a Dio, Adelphi
Anatolij Kuznecov, Babij Jar, Adelphi
Primo Levi, Se questo è un uomo, Einaudi
Primo Levi, La tregua, Einaudi
Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi
Gadi Luzzatto Voghera, Antisemitismo, Editrice Bibliografica
Giuseppe Mayda, Mauthausen storia di un lager, Il Mulino
Matteo Mastragostino e Alessandro Ranghiasci, Primo Levi (fumetti), Becco Giallo
Matteo Marani, Dallo scudetto ad Auschwitz, Imprimatur editore
Tilar J. Mazzeo, la ragazza dei fiori di vetro, Piemme
Sami Modiano, Per questo ho vissuto, Rizzoli
Gorge Mosse, Le origini culturali del terzo Reich, Il Saggiatore
Paolo Mirti, la società delle mandorle. Come Assisi salvò i suoi ebrei, Giuntina
Matteo Luigi Napolitano, I Giusti di Budapest, San Paolo Edizion
Gabriele Nissim, L’uomo che fermò Hitler. La storia di Dimitar Peshev, che salvò gli ebrei di una nazione intera, Mondadori.
Gabriele Nissim, la bontà insensata, Mondadori
Gabriele Nissim, Il Tribunale del Bene. La storia di Moshe Bejski, l’uomo che creò il Giardino dei giusti, Mondadori.
Emanuele Pacifici, Non ti voltare, Giuntina
Tadeusz Pankiewicz, Il farmacista del ghetto di Cracovia, Utet editore
Giorgio Perlasca, L’impostore, Il Mulino
Mirjam Pressler, Un libro per Hanna, Il Castoro
Massimiliano Santini, Gli angeli di Perlasca, Psiche e Aurora editore
Michele Sarfatti, la Shoah in Italia, Einaudi
Robert Satloff. Tra i Giusti – storie perdute dell’Olocausto nei paesi arabi, Marsilio
André Schwarz-Bart, l’ultimo dei Giusti, Feltrinelli
Francesco Selmin, Nessun Giusto per Eva, Cierre Edizioni
Frediano Sessi, Sotto il cielo d’Europa, Einaudi ragazzi
Frediano Sessi, Auschwitz 1940 – 1945, Bur storia
Frediano Sessi, Mano nera – Esperimenti medici e resistenza nei lager nazisti, Marsilio Editori
Marco Sonseri, Ennio Bufi, Giorgio Perlasca. Un uomo comune, Renoir Comics
Elisa Springer, Il silenzio dei vivi, Marsilio Domenico
Alberto Toscano, Gino Bartali, Baldini + Castoldi
Domenico Vecchioni, Raoul Wallemberg, Ginevra Bentivoglio Editori
Shlomo Venezia, Sonderkommando Auschwitz, Rizzoli
Pompeo Volpe e Michele Carpinetti, Adele Zara Giusto fra le nazioni, Cleup Padova
Markus Zusak, Storia di una ladra di libri, Frassinelli
Elie Wiesel, la notte, Giuntina
Elie Wiesel, La danza della memoria, Garzanti
Elie Wiesel, L’alba, Guanda
Simon Wiesenthal, Il Girasole – i limiti del perdono, Garzanti
Film
1945, Ferenc Torok, Ungheria 2017
Amen, Costantin Costa-Gravas, Francia 2002
Anita B, Roberto Faenza, Italia/Ungheria/U.S.A. 2014
Appartamento ad Atene, Ruggero Dipaola, Italia 2011
Bastardi senza gloria, Quentin Tarantino, USA e Germania, 2009,
Bolero, Claude Lelouch, Francia 1981
Concorrenza sleale, Ettore Scola, Italia 2001
Corri ragazzo corri, Pepe Danquart, Germania/Francia/Polonia 2013
Defiance – I giorni del coraggio, Edward Zwick, 2008
Elser, Oliver Hirschbiegel, Germania 2015
Exodus, Otto Preminger, 1960
Giulia, Fred Zinnemann, USA 1977
Hannah Arendt, Margarethe Von Trotta, Germania/Lussemburgo/Francia 2012
Hotel Meina, Carlo Lizzani, Italia 2007
Kapò, Gillo Pontecorvo, Francia/Italia 1960
Ida, Pawel Pawlikowski, Polonia 2013
In Darkness, Agnieszka Holland 2011
Il bambino con il pigiama a righe, Mark Herman 2008
Il debito, John Madden, USA 2010.
Il falsario – operazione Bernhard, Stefan Ruzowitzky, Austria/Germania 2007
Il figlio di Saul, László Nemes, Ungheria 2015
Il giardino dei Finzi Contini, Vittorio De Sica, Italia 1970
Il labirinto del silenzio, Giulio Ricciarelli, Germania 2014
Il pianista, Roman Polanski, Francia/Gran Bretagna 2002
Il viaggio di Fanny, Lola Doillon, Francia 2016
La chiave di Sara, Gilles Paquet-Brenner, Francia 2011
La rosa bianca, Marc Rothemund, Germania 2005
La signora dello zoo di Varsavia, Niki Caro, Stati Uniti 2017
La tregua, Francesco Rosi, Italia/Francia/Svizzera/Germania 1997
La vita è bella, Roberto Benigni, Italia 1997
La zona grigia, Tim Blake Nelson, U.S.A. 2001
L’ onda, Dennis Ganser, Germania 2008
Lui è tornato, David Wnendt, Germania 2015
L’uomo dal cuore di ferro, Cédric Jimenez, Francia, USA, Gran Bretagna e Belgio 2017
Jakob il bugiardo, Peter Kassovitz, USA 1999
Korczak, Andrei Wajda, Polonia 1990
Monsieur Batignole, Gerard Jugnot, Francia 2002
Nebbia in agosto, Kai Wessel, Germania 2016
L’oro di Roma, Carlo Lizzani, Italia 1961
Ogni cosa è illuminata, Liev Schreiber, U.S.A. 2005
Operazione Valchiria, Bryan Singer, U.S.A./Germania 2008
Perlasca, un eroe italiano, Alberto Negrin, Italia 2002
Rosenstrasse, Margarethe von Trotta, Germania 2003
Schindler’s list, Steven Spielberg, USA 1993
Shoah, Claude Lanzmann, Francia 1985
Suite Francese, Saul Dibb, Gran Bretagna, Francia e Canada 2015
The Eichmann show, Paul Andrew Williams, USA 2015
The Reader – A voce alta, Stephen Daldry, Usa e Germania 2008
Train de vie, Radu Mihaileanu, Romania/Ungheria/Francia 1998
Una volta nella vita, Marie-Castille Mention-Schaar, Francia 2014
Un sacchetto di biglie, Christian Duguay, Francia 2017
Vento di primavera, Roselyne Bosch, Francia 2010
Siti
Centro di documentazione ebraica contemporanea
United States Holocaust Memorial Museum
Yad Vashem – Museo della Shoah
Fondazione ebraica sui Giusti
Associazione Amici d’Israele